Prontuario AVEC
ATC Principio attivo / Prodotto | Classe SSN e concedibilità | Note prescrizione | Altre informazioni | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C10AA Inibitori della HMG CoA reduttasi
Documento regionale di indirizzo sul ruolo di alirocumab ed evolocumab nella prevenzione cardiovascolare (maggio 2017) |
|||||||||||||||||||
C10AA01 Simvastatina
La Commissione Farmaci di AVEC raccomanda di considerare la simvastatina come statina di riferimento sia in prevenzione primaria che secondaria, data la dimostrata efficacia su end-point clinici forti valutati in un numero di studi superiore rispetto alle altre statine; evidenzia altresì che, in prevenzione primaria, con dosi fino a 40 mg, dal 65% fino all' 80% dei pazienti raggiunge i livelli auspicabili (target) di colesterolo LDL. |
|||||||||||||||||||
C10AA03 Pravastatina
Pravastatina ha dimostrato la sua efficacia in prevenzione primaria (studio WOSCOPS, N.E.J.M. 1995; 333:1301-07) e nella popolazione anziana (studio PROSPER, Lancet 2002; 360: 1623-30) prevalentemente in prevenzione secondaria; presenta una ridotta interazione con altri farmaci. |
|||||||||||||||||||
C10AA04 Fluvastatina
Limitatamente a terapie rispetto alle quali è necessario garantire la continuità terapeutica ed in particolare in pazienti trapiantati, in pz. HIV e in pz. in terapia con ciclosporina su specifica prescrizione specialistica. |
|||||||||||||||||||
C10AA05 Atorvastatina
Nei pazienti non-responder alla simvastatina (per intolleranza o non raggiungimento del target colesterolo LDL), come possibile alternativa fino alla dose di 80 mg (l'atorvastatina 80 mg non ha dimostrato una maggiore efficacia rispetto a simvastatina 20 mg sulla riduzione degli eventi coronarici mentre atorvastatina 80 mg ha dimostrato una riduzione degli eventi CV maggiori rispetto ad atorvastatina 10 mg o pravastatina 40 mg ). |
|||||||||||||||||||
C10AA07 Rosuvastatina
"L'uso della Rosuvastatina e delle associazioni di statine con ezetimibe deve essere riservato esclusivamente ai pazienti ad alto rischio che non raggiungono i target terapeutici dopo almeno 6 mesi di terapia." (AIFA Nota 13 -aggiornamento 05/2013). |