Prontuario AVEC
SPECIALITA' MEDICINALI ORALI NON ALTERABILI Per una corretta gestione delle ff orali (Marzo 2016)
La presente lista individua le specialità medicinali orali NON ALTERABILI, presenti in Prontuario AVEC alla data di marzo 2016.
Gruppo di redazione:
Dr.ssa P. Zuccheri, Dr.ssa B. Barattoni, Dr.ssa E. Ortolani. Dr.ssa G. Benini (AUSL Bologna)
Dr.ssa S. Gambetti (AUSL Imola)
Dr.ssa L. Trombetta, Dr.ssa F. Sarcina (IOR)
Gruppo di approvazione:
Commissione del Farmaco AVEC
I criteri individuati per l’elaborazione della lista sono:
- forme farmaceutiche Rilascio Prolungato (RP) , Rilascio Modificato (RM), RETARD, comprese le formulazioni gastroresistenti
- dichiarazione esplicita dell’indicazione di non alterabilità in scheda tecnica
- i farmaci antitumorali e ormonali per le caratteristiche dei principi attivi
- l’informazione presente in elenco pubblicato da ISMP – Institute for Safe Medication Practices [http://www.ismp.org/tools/donotcrush.pdf]
Nella lista si è data evidenza delle forme farmaceutiche alternative, ove possibile, e dei principi attivi con basso indice terapeutico per i quali è necessario un alto livello di attenzione nella gestione (farmaci FALA secondo Racc. Min. n. 7).
Tali criteri sono schematizzati nell’algoritmo allegato, che può essere utilizzato per qualunque farmaco ed in particolare per i medicinali inseriti in prontuario in data successiva a quella di aggiornamento della lista (marzo 2016).
Qualora il farmaco oggetto di ricerca non sia presente nell’elenco, VERIFICARNE sempre l’alterabilità in scheda tecnica prima di procedere all’alterazione, ovvero contattare la Farmacia di riferimento in caso di qualsiasi dubbio.
La formulazione indicata come alternativa può NON AVERE SEMPRE LE STESSE MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE perciò è necessaria una nuova prescrizione del medico per procedere con la somministrazione.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Raccomandazione Regionale
“Sicurezza nella terapia farmacologica: CORRETTA GESTIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE ORALI” [http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rapporti/raccomandazione-4-corretta-gestione-forme-farmaceutiche-orali-2015/view]