Prontuario AVEC
IL PRONTUARIO REGIONALE DELLE FORME FARMACEUTICHE ALTERABILI/MANIPOLABILI
(aggiornamento gennaio 2022)
«Il Prontuario delle forme farmaceutiche alterabili/manipolabili» nasce dalla realizzazione di un progetto di farmacovigilanza attiva finanziato con fondi AIFA dedicati alla farmacovigilanza (cfr. deliberazione di Giunta regionale n. 1556/2019), avente ad oggetto “Forme farmaceutiche orali alterate: formazione/ informazione agli operatori sanitari e valutazione di potenziali interazioni con altri farmaci e/o alimenti nella popolazione anziana/istituzionalizzata della Regione Emilia-Romagna”.
Detto progetto è stato centrato sull’applicazione, in contesti specifici/critici, della Raccomandazione regionale n. 4 “Sicurezza nella terapia farmacologica. Corretta gestione delle forme farmaceutiche orali». Ottobre 2015” - documento peraltro confluito successivamente all’interno del “Manuale per gestire in sicurezza la terapia farmacologica. Ottobre 2022” (disponibile al seguente link: Sicurezza della terapia farmacologica — Salute (regione.emilia-romagna.it).
Nell’ambito della terapia farmacologica, la via di somministrazione orale risulta quanto mai diffusa a livello ospedaliero e ancor più a livello residenziale e domiciliare.
In ogni contesto di cura possono verificarsi situazioni nelle quali non sia possibile dar corso a una ordinaria somministrazione delle forme farmaceutiche integre, a motivo di condizioni di salute del paziente, quali:
- problemi di deglutizione persistente o saltuaria, correlati all’età o a patologie neurologiche, oncologiche, traumatiche…;
- nutrizione enterale.
In tali circostanze può, rendersi necessario procedere a una “alterazione” delle forme farmaceutiche orali, ovvero a:
- divisione di compresse;
- triturazione di compresse;
- apertura di capsule.
La pratica dell’alterazione delle forme farmaceutiche orali, se non correttamente gestita, può comportare errori di terapia ed effetti indesiderati della stessa; la corretta somministrazione dei farmaci costituisce requisito indispensabile per l’efficacia e la sicurezza della terapia.
Nel presente Prontuario è riportato un elenco dei principi attivi orali presenti nei Prontuari Terapeutici di Area Vasta, indicando per ciascun medicinale la possibilità o meno di alterarne la forma farmaceutica prima della somministrazione, attingendo, come fonte di informazione, dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP), da altre fonti informative quali letteratura scientifica o da banche dati bibliografiche accreditate o da informazioni raccolte presso l’azienda farmaceutica produttrice.
Tale Prontuario è reso disponibile per la consultazione e come strumento di lavoro.
In particolare, «Il Prontuario delle forme farmaceutiche alterabili/manipolabili» contiene, per ogni principio attivo, i seguenti elementi:
- ATC
- PRINCIPIO ATTIVO
- NOME COMMERCIALE
- NUMERO AIC
- CRITERIO ADOTTATO (FONTE INFORMAZIONI)
- INDICAZIONI RIPORTATE IN SCHEDA TECNICA
- DIVISIBILE
- FRANTUMABILE
- APERTURA DELLE CAPSULE
- FORMULAZIONE ALTERNATIVA